Nell’anno della Tigre

Nell’anno della Tigre
Il 29 luglio si celebra la giornata mondiale della tigre
Il felino più grande del pianeta viene celebrato il 29 luglio in occasione della Giornata Mondiale della Tigre. Si tratta di una delle specie più a rischio, infatti ci sono solo 3200 esemplari che sopravvivono in natura rispetto ad un secolo fa. La scioccante verità è che il numero delle tigri si è ridotto del 95% rispetto all’inizio del ventesimo secolo.
Il WWF è attivamente impegnato nella difesa del grande felino e nel suo ultimo rapporto di quest’anno ha finalmente mostrato come la tendenza di declino delle tigri sta subendo una inversione di rotta e si spera che questa possa diventare una case history di successo, replicabile per tanti altri animali. ll report intitolato Impact on Tiger Recovery 2010-2022 del WWF riassume più di un decennio di lavoro e collaborazione per la conservazione della tigre, elencando nel dettaglio, sia le lezioni apprese, che le sfide da affrontare per garantire un futuro a questo iconico grande felino.
Tante sono le iniziative nel mondo a favore di questo incantevole felino, soprattutto nei paesi che popola. A questo proposito, nel precedente anno della Tigre, il 2010, è nata la Global Tiger Initiative ed è stato convocato il primo incontro internazionale per la conservazione della tigre, il Tiger Summit di San Pietroburgo. L’evento e l’iniziativa hanno innescato una collaborazione internazionale tra i governi dei 13 paesi ricadenti all’interno dell’areale di distribuzione della tigre e la comunità di conservazione globale verso un obiettivo comune per il recupero della specie. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nella storia della conservazione della tigre e un importante impegno politico.